lunedì 20 febbraio 2017
NICOLÒ CRIVELLARI: ALLA BIBLIOTECA SERVE PERSONALE QUALIFICATO, NON VOLONTARI
«La maggioranza ha votato compatta come un unico gregge l'affidamento della biblioteca comunale alla pro loco locale, attraverso una lacunosa convenzione. Tutto questo, nonostante io sappia che si parli di persone intelligenti in grado di formulare un pensiero autonomo, ma che non hanno avuto il coraggio di votare contro una proposta sbagliata solo perché aveva sopra la loro bandiera». A parlare è il consigliere d'opposizione al Comune di Rosolina, Nicolò Crivellari, che evidenzia il silenzio «imbarazzante» creatosi tra gli esponenti politici guidati dal sindaco Franco Vitale, nel momento in cui aveva spiegato che si stava per sottoscrivere «un atto illegittimo, in quanto contrastante con la convenzione con la Provincia di Rovigo, appena adottata nella seduta pubblica. Un documento sulla base del quale si deve garantire ai cittadini un’apertura settimanale della biblioteca comunale di almeno nove ore, mentre la proposta formulata dalla Pro Loco prevede un’apertura di sole sei ore», continua Crivellari. «Ai nostri cittadini va garantita la professionalità adeguata del personale, come requisito richiesto espressamente dalla Provincia: ma non possiamo farlo dal momento che al precedente Consiglio Comunale in risposta alla mia interpellanza su quali siano i soggetti che lavorano all’interno della biblioteca, il sindaco per ben due volte ha affermato soltanto “la Pro Loco”». Altro punto evidenziato dal consigliere, il fatto che il patrimonio della sede dev’essere affidato ad un bibliotecario, che da legge regionale può essere assunto esclusivamente mediante pubblico concorso. «Una figura del genere è presente nell’organico del Comune di Rosolina, ma non si comprende perché non venga incaricato di gestire la neonata biblioteca, lasciandola invece in situazione di irregolarità». Conclude Crivellari: «Come erogheranno il servizio pubblico richiesto i volontari della Pro Loco locale, se gestiranno in maniera gratuita un servizio importante come la biblioteca comunale? Visto e considerato che dall'aprile dell’anno scorso non hanno ancora provveduto a presentare il relativo progetto culturale per l’approvazione da parte dell’amministrazione, come previsto dall’articolo 1 del regolamento della Biblioteca?».
domenica 8 gennaio 2017
SUCCESSO PER LA "RUSPADINA DE LA BEFANA" DI MOTOCROSS: IN PISTA ANCHE LA CAMPIONESSA FONTANESI

Si è svolta il 6 gennaio a Rosolina Mare la 15esima edizione della "Ruspadina de la Befana", evento organizzato dal locale Motoclub che si avvale del patrocinio del comune di Rosolina. «Si tratta del felice connubio tra lo sport del motocross e la tradizione locale del "Brusavecia" nella splendida location balneare dai Bagni dal Moro», spiega il presidente del Motoclub Rosolina Mare Alessio Martinello. «Ma è anche il momento clou della 78 giorni di Hobby e Cross, iniziata il 4 dicembre e che terminerà il prossimo 19 febbraio». In questa splendida giornata di sole, i piloti si sono cimentati in simulazioni di gara nel tracciato di circa un chilometro e 200 metri, ricavato lungo gli stabilimenti balneari dal Moro, Granso, Belvedere e Marina Di Caleri. Un circuito sabbioso allestito da Ulderico Donà dei Bagni dal Moro, secondo le direttive della federazione FMI. Ad assicurare la messa in sicurezza della Rosolina Mare Cross, una ventina di volontari sbandieratori, alcuni addetti alla segreteria, la costante presenza del servizio ambulanza e i vertici del Motoclub Rosolina Mare. Protagonisti della kermesse una sessantina di conduttori di livello nazionale: tra questi la parmense, quattro volte campionessa mondiale e campionessa italiana in carica, Kiara Fontanesi e il vicentino Michele Cervellin delle Fiamme Oro, che da due anni difende i colori dell'Italia al Cross delle Nazioni e quest'anno parteciperà al campionato mondiale MX2 con il team veneziano Martin. «Vengo a Rosolina Mare per allenarmi fin da quando ero piccola -racconta la campionessa Fontanesi- per noi crossisti è importante allenarsi in un circuito duro come questo in vista della stagione agonistica». Tra il pubblico e i conduttori di motocross anche la Befana stunt-man. Alle 14.10, per il Motoclub Rosolina Mare, la diretta è stata su Radio Deejay per le news della 78 giorni Hobby e Cross.

Verso le 15.30 nella zona box piloti si sono svolte le premiazioni del 1° concorso fotografico della "Ruspadina de la Befana", per tutti gli appassionati di fotografia che dal 4 dicembre al 4 gennaio hanno immortalato in oltre 1500 scatti i piloti nella pista cross di Rosolina Mare. A premiare i fotografi vincitori Fabio Deppieri e Maurizio Boscarato, gli sbandieratori Ulderico e Arturo Donà il sindaco Franco Vitale, il vice Daniele Grossato, l'assessore Daniela Falconi e il consigliere Daniele Vallese, che si sono complimentati con gli organizzatori dimostrando il loro sostegno alla kermesse . Gli amministratori nell'occasione hanno annunciato che le foto del concorso e gli scatti della 78 Hobby e Cross saranno esposte nella mostra fotografica prevista a luglio al palazzo dei congressi, sempre a Rosolina Mare.

Successivamente, nell'adiacente piazza San Giorgio, con 45 litri tra cioccolata calda e vin brulè, oltre 30 chili di salsiccia distribuita con pane e le immancabili calze della Befana si è svolto il Brusavecia, organizzato dagli abitanti della location balneare. Il rogo del fantoccio dalle sembianze della Befana, alta 5 metri per oltre 50 chili di peso, è stato bruciato, come vuole la tradizione, per far sparire le cose vecchie e bene augurare il nuovo anno.






sabato 24 dicembre 2016
PROSEGUE LA "HOBBY E CROSS" DI MOTOCICLISMO A ROSOLINA MARE. I PRIMI APPUNTAMENTI DEL 2017
Proseguirà fino al 19 febbraio la "Hobby e Cross FMI", organizzata ai Bagni dal Moro dal Motoclub Rosolina Mare e patrocinata dal Comune di Rosolina. «Si tratta di un circuito sabbioso, eseguito secondo le direttive della FMI e ideale per quei piloti che si stanno preparando in vista della prossima stagione sportiva agonistica 2017», afferma il presidente del sodalizio Alessio Martinello. «Una pista tosta e tecnica che costringe i piloti a fare molta fatica fisica e a ricercare la tecnica di base per migliorare la guida sulle moto», commenta Alex Zanni, campione mondiale a squadre "Six Days" nel 2005, collaboratore del moto club di Rosolina Mare e tecnico federale (FMI) che vanta nel suo palmarés 15 anni di esperienza a livello mondiale, prima con il motocross e poi con l'enduro. Il tracciato allestito lungo il litorale di Rosolina Mare con punto di riferimento lo stabilimento balneare Bagni dal Moro, viene monitorato da Ulderico Donà che si occupa della manutenzione e del ripristino del circuito sabbioso. Ad allenarsi in quel di Rosolina Mare anche il pilota 20enne vicentino Michele Cervellin, del team Honda Martin, primo nella motocross delle nazioni europee a squadre e campione europeo super Cross sx Lites 250 nel 2014, campione italiano FMI nella categoria Elite MX2 nel 2015 e schierato insieme a Samuele Bernardini e a Tony Cairoli al Motocross delle nazioni 2016 a Maggiora, competizione dove la squadra italiana si è piazzata al quinto posto. Ad apprezzare il circuito allestito nel comune polesano anche il già citato Samuele Bernardini, classe 1995 del TM racing factory team. Il campione europeo EMX300 nel 2014, per citare un titolo da lui conquistato, dice: «Voglio partire dal Qatar per affrontare il campionato del mondo nel modo giusto e cercare di ottenere un buon risultato». E se per il futuro c'è attesa tra gli appassionati delle due ruote per la visita di Tony Cairoli a Rosolina Mare, il prossimo 5 gennaio sono attesi giovani piloti promettenti del team Italia che si stanno preparando in vista del campionato europeo Enduro, come il lombardo Matteo Pavoni, il friulano Lorenzo Macoritto, il sardo Claudio Spanu, il toscano Matteo Menchelli, il bergamasco Giovanni Bonazzi e il bresciano Leonardo Ravizzola. E ancora Mirko Spandre, Emanuele Facchetti e Andrea Verona che parteciperanno nella prossima stagione agonistica alle tappe del campionato del mondo Maxxis FIM Enduro e Enduro World cup. «Sono uno dei tecnici della FMI che segue il team Italia -conclude Alex Zanni- in vista dei prossimi appuntamenti agonistici previsti a fine gennaio. Parlo dei campionati internazionali d'Italia previsti in tre tappe itineranti in Italia: la prima a Riola sardo in Sardegna il 29 gennaio, la seconda a Malagrotta vicino Roma il 5 febbraio e la terza il 12 febbraio a Ottobiano in provincia di Pavia. Subito dopo ci dedicheremo al mondiale di motocross oltreoceano». Ad immortalare le acrobazie dei piloti lungo il litorale veneto, i fotografi che per l'occasione della Hobby e Cross FMI partecipano al concorso fotografico indetto dal Motoclub Rosolina Mare. Le foto migliori saranno premiate in occasione del 6 gennaio, giorno della "Ruspadina della Befana".
mercoledì 14 dicembre 2016
IL GOSPEL DI DEXTER WALKER & ZION MOVEMENT APRE DOMENICA LA STAGIONE MUSICALE A ROSOLINA

Domenica 18 dicembre dalle ore 18 al Palazzetto dello sport di via Sambo a Rosolina, primo appuntamento con "Sole d'inverno", la rassegna di teatro e musica curata da Arteven in collaborazione con il Comune e la Pro Loco. Per il gospel di Natale si esibiranno Dexter Walker e il coro Zion Movement, direttamente dagli Stati Uniti. L’abbonamento ai quattro spettacoli costa 50 euro mentre i biglietti, rispettivamente, 18 euro l'intero e 16 euro il ridotto per under 30 e over 65. I posti sono numerati.
domenica 11 dicembre 2016
PROSEGUE LA 78 GIORNI HOBBY E CROSS FMI A ROSOLINA MARE


Nella giornata di sabato il "Boeing 747" Michele Cervellin (747 è il numero sulla moto di Cervellin) ha decollato sul tracciato sabbioso di Rosolina Mare ai Bagni dal Moro. Ad allenarsi anche il super jet Filippo Zonta, il tecnico federale FMI ed ex campione mondiale iridato Alex Zanni, Andrea "Tex" Zanella, Michele Magarotto, Roberto Bonacorsi, Federico Tuani, Mati Czitnic, Klemen Gercar e Melissa Castellari: una serie di piloti di tutto rispetto del mondo delle due ruote che hanno impreziosito con la loro presenza la Hobby e Cross FMI, organizzata dal Motoclub Rosolina Mare, sodalizio presieduto da Alessio Martinello. La kermesse sportiva, patrocinata dal comune di Rosolina e giunta quest'anno alla 15esima edizione, è iniziata il 4 dicembre e proseguirà fino al 19 febbraio, sotto l'attenta e vigile cura dei volontari dell'associazione di Rosolina Mare. «A pochi giorni dal via della kermesse abbiamo già registrato la presenza di oltre un centinaio di piloti - afferma il presidente Alessio Martinello- che si stanno preparando in vista della prossima stagione agonistica. Per il futuro aspettiamo altri nomi noti come Alex Salvini, Massimo Bianconcini, Michele Monti e molti altri". Tutto è pronto quindi in vista della "Ruspadina della Befana", prevista il 6 gennaio 2017: data destinata a richiamare non solo gli appassionati delle due ruote ma anche i cittadini che apprezzano le tradizioni locali come il "brusare la Vecia", che avverrà in piazza San Giorgio, e i turisti che apprezzano l'atmosfera suggestiva del mare d'inverno.


sabato 10 dicembre 2016
GRANDE AVVIO PER LA 78 GIORNI DI HOBBY E CROSS FMI: A ROSOLINA ANCHE MARCO MELANDRI




La 15esima edizione della 78 giorni di Hobby e Cross FMI, patrocinata dal comune di Rosolina, è iniziata oltre le più rosee aspettative. L’ottimismo trapelato dalla conferenza stampa di presentazione della kermesse, dove hanno relazionato tutti gli attori principali e ha visto la presenza della giovane promessa delle due ruote Michele Cervellin, ha lasciato il posto a riscontri obiettivi. «In sole due date, il 4 e 8 dicembre, abbiamo già registrato un’ottantina di piloti», afferma con soddisfazione Alessio Martinello, presidente del Motoclub Rosolina mare, il sodalizio organizzatore della kermesse. «Un’affluenza che dimostra quanto piace il nostro circuito, eseguito secondo le direttive della FMI e ideale per quei piloti che si stanno preparando in vista della prossima stagione agonistica 2017». Un tracciato allestito lungo il litorale di Rosolina Mare con punto di riferimento lo stabilimento balneare Bagni dal Moro, dove Ulderico Donà si occupa della manutenzione e del ripristino del tracciato. Mentre ad assicurare la messa in sicurezza della pista Rosolina Mare cross ci sono una decina di volontari sbandieratori, alcuni addetti alla segreteria che controllano le licenze dei piloti che entrano in pista e la costante presenza dell’ambulanza durante le prove di allenamento.




Tra i piloti già registrati alla kermesse i noti Alex Zanni tecnico federale (FMI) ed ex campione mondiale che vanta nel suo palmares 15 anni di esperienza a livello mondiale, prima con il motocross e poi con l’enduro; Tomas Traversini, altro tecnico federale, Samuele Bernardini pilota della squadra italiana al trofeo delle nazioni 2016, arrivato a Rosolina mare in compagnia dell’infortunato Marco Melandri.
«Correre in moto sulla sabbia di mare è molto difficile e allenante per noi piloti –commenta Marco Melandri- basti pensare alla difficoltà che prova un podista nel momento in cui corre sulla sabbia rispetto al correre sulla strada. Correre con la moto su un tracciato di questo tipo, dove la moto affonda per il peso della stessa, porta il pilota a dover mantenere una certa velocità per farla galleggiare con conseguenti buche, canali e quant’altro su un circuito che richiede uno sforzo fisico impegnativo per il pilota che non ha punti in cui si può riposare e dove la tecnica fa la differenza. Più sei tecnico e meno fatica fai. Più sei tecnico più vai forte e più galleggi. Come sciare sulla neve fresca -conclude Melandri- se vai piano ti pianti, se vai forte sai fare e vai». Sul percorso anche giovani promesse delle due ruote: tra questi l’11enne Giorgia Blasigh da Fossò (Ve) e il 12enne Tommaso Tugnolo da Porto Viro.
«Per il futuro –conclude il presidente Alessio Martinello- aspettiamo altri nomi noti delle due ruote come Alex Salvini, Massimo Bianconcini, Michele Monti e tanti altri».
lunedì 12 settembre 2016
SUV CONTRO SCOOTER A PORTO VIRO: CHIOGGIOTTO IN PROGNOSI RISERVATO A PADOVA
L'ha salvato l'eccezionale tempra fisica. Lo speravano i familiari e i medici dell'ospedale di Padova: il 38enne chioggiotto che, sabato pomeriggio, è stato vittima di un incidente stradale a Porto Viro, ce la potrà fare perché è molto forte, ma le botte che ha subito avrebbero potuto ucciderlo.
Il chioggiotto stava percorrendo, in sella al suo scooter, via Roma, a Donada di Porto Viro, quando si è visto tagliare la strada da un suv Mercedes che proveniva in senso opposto. Nell'impatto frontale, inevitabile, nonostante il tentativo di sterzata, il centauro è volato in alto, ha “scavalcato” il suv ed è piombato a terra, battendo violentemente la testa e riportando numerose fratture e lesioni.
Sul posto, anche grazie alla fortuita presenza di un medico, è arrivato in pochi minuti l'elicottero del Suem che ha portato il chioggiotto all'ospedale di Padova dove è stato ricoverato nella rianimazione di neurochirurgia e in prognosi riservata.
Le sue condizioni, che apparivano gravissime, all'inizio, sono migliorate nel corso del tempo e ora i medici, pur mantenendo la prognosi riservata, hanno una ragionevole speranza che il 38enne si possa riprendere del tutto.
Iscriviti a:
Post (Atom)