Non passa giorno che la linea ferroviaria Chioggia-Rovigo venga funestata da cancellazioni, ritardi, sostituzioni disagevoli con autobus e soste prolungate ai passaggi a livello. Anche ieri ben tre corse sono state eliminate: non è partito il treno da Chioggia delle 17.35, quello delle 20.35 per Adria e il convoglio in direzione inversa da Rovigo alle 19.15. Ad andarci di mezzo chiaramente gli utenti, specie se costretti a stare all’aperto con nebbia e temperature anche sotto zero, in assenza di idonee sale d’aspetto o di bar di fortuna: a Rosolina, per esempio, lo stabile che ospitava la sala d’attesa è ora il ritrovo di un’associazione dedita agli anziani. Nel 2019 i passeggeri da Sistemi Territoriali e dalla Regione vorrebbero solo treni puntuali e non soffrire il freddo, ma con questi chiari di luna è ormai utopia. E chissà se con tutte queste notizie quotidiane fischieranno le orecchie a chi deve prendere provvedimenti a favore dei pendolari.
sabato 29 dicembre 2018
lunedì 26 novembre 2018
LA TRATTORIA MASORIN CHIUDE LA CUCINA DOPO CENT'ANNI (RESTA ATTIVO SOLO IL BAR)
Ha fatto a tempo a celebrare il proprio centenario, la trattoria Masorin in via 25 Aprile a Rosolina. E proprio a un secolo dalla fondazione la cucina chiude i battenti: resta invece operativo il bar adiacente, sotto la stessa insegna. Massimo e la famiglia Lazzarin da sempre hanno condiviso con i viandanti i piatti di pesce fresco pescato nel mare non così lontano, in un'atmosfera antica ma accogliente: la carta della tradizione e tanta sostanza nel risotot, nelle cappesante e nei cannolicchi, l'apprezzato pasticcio di pesce che verrà rimpianto. Ormai, come cantavano gli Afterhours, non c'è più niente che sia per sempre.
"L'INCONTRO MERAVIGLIOSO" CON LA GIORNALISTA FIAMMA SATTA PER I 50 ANNI DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA
Per celebrare i 50 anni dalla fondazione dell'AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, ieri a Rosolina è stato organizzato -in collaborazione con l'assessorato alla Cultura- "L'incontro meraviglioso", appuntamento con la giornalista Fiamma Satta, collegata via Skype per conversare del suo volume "Io e lei" assieme alla presidente AISM di Rovigo Cristina Quaglia. Molta attenzione da parte del pubblico presente alla testimonianza dell'autrice. AISM è l’unica associazione in Italia che si occupa di tutti gli aspetti legati alla malattia, compresi i diritti delle persone coinvolte.
lunedì 27 agosto 2018
GRAVI INCIDENTI STRADALI LUNGO LA ROMEA A PORTO VIRO, NORMALE VIABILITÀ RIPRISTINATA ALLE 12.40
Stamane dalle ore 8.30 si è verificata una serie di scontri sulla strada Romea all'altezza dell'impresa Zennaro Legnami (km 68.500) nel territorio comunale di Porto Viro. Gli incidenti hanno coinvolto dapprima due veicoli, poi un tir adibito al trasporto del pesce e un'altra vettura, infine il tamponamento fra l'ambulanza di Porto Viro che stava portando i soccorsi e una terza macchina che stava girando a un incrocio.
Alcuni dei feriti sono stati trasportati all'ospedale con l'elicottero del 118. Il traffico è rimasto bloccato per 4 ore in entrambe le direzioni sopra il ponte che conduce ai cantieri Visentini, è in corso il recupero dei mezzi usciti di strada nei fossati. Per chi viaggia in direzione Ravenna è diventato obbligatorio girare allo svincolo per Adria e Loreo (dove peraltro si è verificato un ulteriore tamponamento), mentre in direzione Venezia i carabinieri hanno diretto il traffico verso Porto Viro: la normale viabilità è stata ripristinata alle 12.40, con un senso unico alternato.
Ulteriori dettagli in seguito.
Alcuni dei feriti sono stati trasportati all'ospedale con l'elicottero del 118. Il traffico è rimasto bloccato per 4 ore in entrambe le direzioni sopra il ponte che conduce ai cantieri Visentini, è in corso il recupero dei mezzi usciti di strada nei fossati. Per chi viaggia in direzione Ravenna è diventato obbligatorio girare allo svincolo per Adria e Loreo (dove peraltro si è verificato un ulteriore tamponamento), mentre in direzione Venezia i carabinieri hanno diretto il traffico verso Porto Viro: la normale viabilità è stata ripristinata alle 12.40, con un senso unico alternato.
Ulteriori dettagli in seguito.
giovedì 9 agosto 2018
LE IMMAGINI DEL DELTA DI GIORGIO MAZZON IN UNA MOSTRA A ROSOLINA CON REPLICA A ROSOLINA MARE
Domenica 12 agosto dalle ore 20.30, all'auditorium Sant'Antonio di Rosolina, verrà inaugurata la mostra fotografica "In calmissima luce" dell'artista polesano Giorgio Mazzon, a un anno dalla prematura scomparsa. L'iniziativa è organizzata da Il Ponte del Sale e dall'amministrazione comunale: Mazzon, uno degli ultimi maestri della millenaria bottega veneta (pittore, scultore, decoratore, scenografo, fotografo), ha affidato al Ponte del Sale una serie di immagini fotografiche dei luoghi del Delta del Po, particolarmente intense e struggenti. Le 36 immagini donate agli amici sono state raccolte in un volume insieme a testimonianze poetiche e letterarie, prova tangibile di un dialogo vitale tra le arti. Il volume, stampato in quadricromia su pregiata carta cotone, fa parte della collana L’Arca del Polesine che si propone di custodire i tesori della nostra tradizione, in lingua e in dialetto, per offrirli alle nuove generazioni in tutta la loro freschezza e forza. La mostra, già presentata in prima assoluta a Rovigo all’Accademia dei Concordi lo scorso maggio, e realizzata in stretta collaborazione con la famiglia dell’artista, sarà riallestita a Rosolina fino 16 agosto, per poi passare al centro congressi di Rosolina Mare dal 20 agosto al 15 settembre. In entrambe le inaugurazioni, Marco Munaro presenterà il volume alla presenza dei poeti e degli scrittori coinvolti, mentre le letture saranno affidate alla voce recitante di Andrea Zanforlin e Massimo Munaro.
giovedì 19 luglio 2018
DA STASERA A DOMENICA "VOCI PER LA LIBERTÀ" A ROSOLINA MARE CON ENRICO RUGGERI E BRUNORI SAS
Musica di qualità e diritti umani tornano a viaggiare affiancati con la 21a edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, prevista da questa sera a domenica 22 luglio a Rosolina Mare, città che quest’anno sosterrà la campagna di Amnesty International “La solidarietà non è reato”. Il programma è denso di eventi e vede fra i protagonisti Brunori Sas, vincitore del Premio Amnesty Italia sezione Big nella giornata di domenica, mentre nelle altre saliranno sul palco Enrico Ruggeri, Mirkoeilcane, la Med Free Orkestra e gli artisti che si fronteggeranno per aggiudicarsi il Premio Amnesty Italia sezione Emergenti. In tutto saranno otto le band e i cantautori provenienti da tutta Italia, in un concorso il cui vincitore avrà diritto, fra l’altro, a un tour di otto concerti. Gli eventi si tengono a ingresso libero nell'arena di piazza Europa.
lunedì 9 luglio 2018
TRUMA IN CONCERTO MARTEDÌ SERA ALL'ANGURIARA CON LE NUOVE CANZONI POPOLARI DI CHIOGGIA
I Truma, la band in dialetto chioggiotto capitanata da Riccardo Vianello, scaldano i motori verso il concerto di martedì prossimo in piazza Vigo a Chioggia, presentazione ufficiale del nuovo album “Per grazia ricevuta” durante la Sagra del Pesce. Il sestetto lagunare suona infatti martedì sera all'Anguriara di Rosolina Mare (via Torino 3, davanti ai bagni Perla), e sarà l'occasione per ascoltare le canzoni inedite oltre a quelle già conosciute. Il live inizia alle ore 22, il cd è acquistabile anche al Point Break di Sottomarina al prezzo di 10 euro.
Iscriviti a:
Post (Atom)