Attorno alle 11 un camion polacco ha sbagliato le operazioni di manovra per immettersi sulla Romea al km 82.600, il suo semirimorchio finisce nel canale di scolo adiacente all'incrocio con strada Margherita nei pressi di Ca' Lino. Arrivata in loco un'autogru per il recupero, il traffico scorre a senso unico alternato, regolato dagli agenti della polizia locale di Chioggia.
Poco dopo, prima delle 11.30, un altro incidente lungo la Romea all'altezza dell'ipermercato Lando di Rosolina, coinvolte un'auto e una moto, il traffico è stato bloccato per 45 minuti, poi ha ripreso a fluire. Sono intervenuti i vigili del fuoco e le ambulanze, oltre all'elisoccorso. Eventuali ulteriori aggiornamenti in seguito.
martedì 8 maggio 2018
giovedì 29 marzo 2018
SABATO A ROSOLINA LO "STAND UP" DI NATALINO BALASSO CHIUDE LA STAGIONE TEATRALE "SOLE D'INVERNO"
Sabato 31 marzo dalle ore 21 al palazzetto dello sport in via Sambo a Rosolina si chiude in bellezza la seconda stagione di "Sole d’Inverno", rassegna di musica e teatro a Rosolina organizzata dal circuito regionale Arteven. In scena, l'amatissimo Natalino Balasso con il suo "Stand up!", monologo scritto dall'attore stesso. Sulla scena solo un microfono vintage, ancora con il filo, la luce fissa di un occhio di bue e lui, il comico, in piedi: altrimenti non sarebbe uno “stand up”. Non c’è alcun filo conduttore -a parte quello del microfono- ma in compenso c’è tanta comicità, il meglio di dieci anni di Balasso. Un concentrato di parole senza fronzoli, una carrellata di battute, monologhi tragicomici, modi di dire, ragionamenti sul filo dell’assurdo, riflessioni indignate contro il mondo e interpretazione dei difetti che appartengono a tutti. Basta
davvero un microfono e la voglia di raccontare questo mondo assurdo. Più di due ore di zapping in puro stile Balasso, concentrato in un’unica performance che raccoglie tutti gli espedienti dell’Arte della Commedia. Lo spettacolo risulta così
un’antologia comica durante la quale l’attore gioca con i diversi registri linguistici e tutte le varianti della risata: da quella sottile nata dai doppi sensi e dai giochi di parole, a quella più amara che sottolinea le miserie e i difetti umani, fino a quella di pancia, per cui si ride fino alle lacrime. Una valanga verbale travolgente, scagliata contro il pubblico come un vero e proprio tsunami di comicità assoluta. Attore, comico e autore di teatro, cinema, libri e televisione, Natalino Balasso debutta nel 1990 in teatro, nel 1998 in televisione, nel 2007 al cinema e pubblica libri dal 1993. In questi anni ha fatto tanto teatro, almeno quanto ha fatto ridere e riflettere le platee di tutta Italia. È amatissimo in tutta la penisola e un’istituzione in Veneto. Con i suoi video comici di analisi sociale pubblicati sul canale “Telebalasso” di youtube (oltre diciotto milioni di spettatori) è riuscito a farsi conoscere e apprezzare da un pubblico più vasto: senza alcuna forma di sostegno televisivo o radiofonico, quei video sono il risultato di un linguaggio ritenuto da molti nuovo, una forma di comprensione del presente che può diventare a sua volta strumento. L’amministrazione comunale di Rosolina, che ha voluto la rassegna "Sole d’Inverno", si dichiara soddisfatta dei risultati ottenuti e avverte che i posti a disposizione si stanno rapidamente esaurendo: i biglietti costano 18 euro l'intero e 16 il ridotto, in prevendita nel sito di Arteven e su Vivaticket.it, oltre che alla cassa del palazzetto un'ora prima dello spettacolo.
martedì 27 marzo 2018
RITARDO TROPPO COSPICUO, LA CORSA FERROVIARIA DELLE 16.15 DA ROVIGO DIRETTA A CHIOGGIA SBARCA I PASSEGGERI A LOREO
Ennesimo disagio per i passeggeri della linea ferroviaria Chioggia-Rovigo. Oggi pomeriggio la corsa che dal capoluogo polesano doveva portare in laguna alle 16.15 -e partita in ritardo di dieci minuti- ha accumulato ulteriore ritardo e si è fermata alla stazione di Loreo senza continuare, facendo scendere tutti gli utenti destinati a Rosolina, a Chioggia e nelle frazioni. I malcapitati hanno dovuto così attendere la corsa successiva, oltre un'ora dopo. Solo l'ennesimo problema di una tratta lasciata a se stessa, che spesso sostituisce i convogli con gli autobus e che non vede la prospettiva di un consolidamento: anzi, tutt'altro.
sabato 13 gennaio 2018
GRANDE ATTRAZIONE INTERNAZIONALE DOMENICA AL PALASPORT DI ROSOLINA: ARRIVA "CARTA CANTA" DI ENNIO MARCHETTO
Domenica 14 gennaio dalle ore 18 Rosolina e il suo Palasport saranno onorati dalla presenza di un artista acclamato nel mondo, una star internazionale dell’intrattenimento, vincitore di premi del calibro del Laurence Olivier Award, il più importante riconoscimento teatrale del mondo anglosassone: Ennio Marchetto e il suo spettacolo "Carta canta", con il quale da anni gira il mondo. Attraverso costumi di carta dà vita a uno show di musica, teatro e creatività: non è facile spiegare cosa succeda esattamente! Ci sono dei costumi di carta che raffigurano grandi cantanti e personaggi italiani e stranieri; dietro c’è lui, straordinario performer, a dar loro vita ripetendo movenze e tic in un crescendo sempre più esilarante. Tina Turner, Mina, Liza Minelli, Marylin Monroe, Vasco Rossi, Madonna, Pavarotti, Lady Gaga, Arisa, Maria Callas, Marco Mengoni, Edward Mani di Forbice. Ma "Carta canta" non è soltanto questo: come per i più grandi trasformisti, la forza dello spettacolo consiste nella straordinaria velocità con cui Ennio Marchetto muove i costumi, li apre, aggiunge particolari disegnati e parrucche di carta, dando vita a un evento unico nel suo genere.
Biglietti: intero 18 euro, ridotto 16 per persone sotto i 30 anni e sopra i 65 anni. Prevendite nei siti di Arteven e Vivaticket, oltre che alla biglietteria del Palazzetto un'ora prima dell'inizio.
Biglietti: intero 18 euro, ridotto 16 per persone sotto i 30 anni e sopra i 65 anni. Prevendite nei siti di Arteven e Vivaticket, oltre che alla biglietteria del Palazzetto un'ora prima dell'inizio.
venerdì 15 dicembre 2017
"SOLE D'INVERNO" È LA STAGIONE TEATRALE DI ROSOLINA, CON MARCHETTO E BALASSO
Per il secondo anno, grazie alla volontà dell'amministrazione comunale di Rosolina in collaborazione con il circuito teatrale regionale Arteven, sorge Sole d'Inverno, rassegna di musica e teatro. «Riscaldare il territorio durante il lungo inverno -dice l'assessora alla cultura Anna Frasson- con un ricco calendario di appuntamenti è un'ottima occasione sia per dare rilievo alla cultura che per vivere momenti di socialità, condivisione, crescita personale ed emozioni. Sole d'Inverno è una stagione teatrale adatta a grandi e piccoli per la varietà di spettacoli proposti e sono certa che arriverà al cuore». La kermesse di appuntamenti accenderà i riflettori del palazzetto dello sport di via Sambo ospitando grandi interpreti nazionali, e comincia il 23 dicembre alle ore 21 con un regalo di Natale marcato Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, in scena con "Christmas song", le più belle canzoni di Natale interpretate dalla voce di Sonia Fontana, accompagnata dall’orchestra e da una band pop. Si prosegue il 14 gennaio alle ore 18 con il grande trasformista Ennio Marchetto e il suo "Carta canta": attraverso costumi di carta, l'artista veneziano dà vita a uno spettacolo creativo, imprevedibile e musicale. Ci sono dei costumi di carta che raffigurano grandi cantanti e personaggi italiani e stranieri; dietro c’è lui, straordinario performer, a dar loro vita ripetendo movenze e tic in un crescendo sempre più esilarante. Tina Turner, Mina, Liza Minelli, Marylin Monroe, Vasco Rossi, Madonna, Pavarotti, Lady Gaga, Arisa, Maria Callas, Marco Mengoni, Edward Mani di Forbice. Ma Carta Canta non è soltanto questo. Come per i più grandi trasformisti, la forza dello spettacolo consiste nella straordinaria velocità con cui Ennio Marchetto muove i costumi, li apre, aggiunge particolari disegnati e parrucche di carta, dando vita a uno spettacolo unico nel suo genere.
L’11 febbraio alle ore 18 sarà invece il turno dell’operetta con Fantasia In Re impegnata nella "Vedova allegra", storia spassosa di una dama d’altri tempi. Parigi, inizio del Novecento: all'ambasciata del Pontevedro si sta svolgendo la festa per il compleanno dell'amato sovrano. L'attenzione è però concentrata sull'arrivo della giovane, bella e ricca vedova del banchiere di corte, Hanna Glavari, il cui fascino -unito all'immensa eredità- ha stregato molti nobili signori parigini. Per salvare le casse del piccolo Stato, si deve procurare un marito pontevedrino alla ricca ereditiera, e il fatto che l’aspirante a tale compito sia proprio Danilo, un uomo di vita, non semplifica certo il piano dei diplomatici pontevedrini. Chiuderà la rassegna il 31 marzo alle ore 21 con la sua ormai celebre bravura l’amatissimo Natalino Balasso che divertirà il pubblico di Rosolina con "Stand up". Sulla scena solo un microfono vintage, ancora con il filo, la luce fissa di un occhio di bue e il comico in piedi, altrimenti non sarebbe uno “stand up”. Non c’è nessun filo conduttore, in compenso c’è tanta comicità, il meglio di dieci anni di Balasso. Un concentrato di parole senza fronzoli, una carrellata di battute, monologhi tragicomici, modi di dire, ragionamenti sul filo dell’assurdo, riflessioni indignate contro il mondo e interpretazione dei difetti che appartengono a tutti. Più di due ore di zapping in puro stile Balasso, concentrato in un’unica performance che raccoglie tutti gli espedienti dell’Arte della Commedia. Una valanga verbale travolgente, scagliata contro il pubblico come un vero e proprio tsunami di comicità assoluta.
ABBONAMENTO: 50 euro
in vendita dal 14 al 22 dicembre. Posti numerati.
Rinnovi dal 4 al 7 dicembre.
Cambi dall’11 al 13 dicembre.
Nuovi dal 14 al 22 dicembre esclusi i festivi.
BIGLIETTI: intero 18 euro, ridotto 16 euro per under 30 e over 65
Christmas Song: intero 10 euro, ridotto 8 euro per under 30 e over 65
PREVENDITA BIGLIETTI online dal 13 dicembre su arteven.it e vivaticket.it
VENDITA BIGLIETTI alla biglietteria del Palazzetto un’ora prima dello spettacolo.
ACQUISTO ABBONAMENTO E BIGLIETTI alla biblioteca comunale di Rosolina (ingresso via Don Sambo dietro auditorium)
ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle 12 e il mercoledì dalle ore 17 alle 19
INFORMAZIONI
Ufficio Cultura - Comune di Rosolina - telefono 0426 340201
Info 335 7224079
www.comune.rosolina.ro.it
www.arteven.it
L’11 febbraio alle ore 18 sarà invece il turno dell’operetta con Fantasia In Re impegnata nella "Vedova allegra", storia spassosa di una dama d’altri tempi. Parigi, inizio del Novecento: all'ambasciata del Pontevedro si sta svolgendo la festa per il compleanno dell'amato sovrano. L'attenzione è però concentrata sull'arrivo della giovane, bella e ricca vedova del banchiere di corte, Hanna Glavari, il cui fascino -unito all'immensa eredità- ha stregato molti nobili signori parigini. Per salvare le casse del piccolo Stato, si deve procurare un marito pontevedrino alla ricca ereditiera, e il fatto che l’aspirante a tale compito sia proprio Danilo, un uomo di vita, non semplifica certo il piano dei diplomatici pontevedrini. Chiuderà la rassegna il 31 marzo alle ore 21 con la sua ormai celebre bravura l’amatissimo Natalino Balasso che divertirà il pubblico di Rosolina con "Stand up". Sulla scena solo un microfono vintage, ancora con il filo, la luce fissa di un occhio di bue e il comico in piedi, altrimenti non sarebbe uno “stand up”. Non c’è nessun filo conduttore, in compenso c’è tanta comicità, il meglio di dieci anni di Balasso. Un concentrato di parole senza fronzoli, una carrellata di battute, monologhi tragicomici, modi di dire, ragionamenti sul filo dell’assurdo, riflessioni indignate contro il mondo e interpretazione dei difetti che appartengono a tutti. Più di due ore di zapping in puro stile Balasso, concentrato in un’unica performance che raccoglie tutti gli espedienti dell’Arte della Commedia. Una valanga verbale travolgente, scagliata contro il pubblico come un vero e proprio tsunami di comicità assoluta.
ABBONAMENTO: 50 euro
in vendita dal 14 al 22 dicembre. Posti numerati.
Rinnovi dal 4 al 7 dicembre.
Cambi dall’11 al 13 dicembre.
Nuovi dal 14 al 22 dicembre esclusi i festivi.
BIGLIETTI: intero 18 euro, ridotto 16 euro per under 30 e over 65
Christmas Song: intero 10 euro, ridotto 8 euro per under 30 e over 65
PREVENDITA BIGLIETTI online dal 13 dicembre su arteven.it e vivaticket.it
VENDITA BIGLIETTI alla biglietteria del Palazzetto un’ora prima dello spettacolo.
ACQUISTO ABBONAMENTO E BIGLIETTI alla biblioteca comunale di Rosolina (ingresso via Don Sambo dietro auditorium)
ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle 12 e il mercoledì dalle ore 17 alle 19
INFORMAZIONI
Ufficio Cultura - Comune di Rosolina - telefono 0426 340201
Info 335 7224079
www.comune.rosolina.ro.it
www.arteven.it
martedì 17 ottobre 2017
TRE DISPERSI NELLA NEBBIA RECUPERATI DALLA NAVE MELANIE B POCO AL LARGO DI PORTO LEVANTE
Tre pescatori da diporto sono risultati dispersi per due ore, oggi dalle 17.30, poco al largo di Porto Levante. La Guardia Costiera di Chioggia è riuscita a dirottare in zona una serie di unità per le ricerche: il capitano del supply vessel Melanie B, Salvatore Capuano, è riuscito a individuare i tre, affiancandoli e recuperandoli alle ore 19.30. Si tratta di tre diportisti residenti a Montegrotto Terme, in età matura, che dopo essere usciti a pesca a Porto Levante causa nebbia non riuscivano a dare indicazioni della loro posizione, né a rientrare. Una volta ripescati, un pattugliatore della Guardia di Finanza di Venezia li ha condotti al porto di Chioggia. La nave Melanie B è una unità di supporto che trasporta i lavoratori al rigassificatore Adriatic LNG.
domenica 23 luglio 2017
VOCI PER LA LIBERTÀ: OGGI LA FINALE DEL CONCORSO MUSICALE DI AMNESTY. PREMIATA NADA
Prosegue la ventesima edizione del festival musicale Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty, a Rosolina Mare. Dopo la prima semifinale di venerdì sera, ieri sera -sabato 22 luglio- c'è stata l'esibizione degli ultimi quattro semifinalisti del Premio legato a musica e diritti umani. Gli artisti provenienti da tutta Italia hanno presentato il loro brano in concorso insieme ad altri due brani del loro repertorio artistico: una serata densa di emozioni, che ha mescolato generi musicali diversi per far riflettere su temi importanti quali uguaglianza e rispetto. Una manifestazione fortemente sostenuta da Amnesty International che si è aperta col live dei Tukurù, gruppo di Bari con sound afromediterraneo. Il loro brano in concorso “Musango” vuole portare un messaggio di pace. A seguire sul palco di Rosolina Mare la band Regione Trucco direttamente da Torino con “Mama don't cry”, brano che anticipa l’uscita del loro nuovo album prodotto da Cosmo. Una canzone la loro che racconta senza retorica il viaggio che i migranti devono affrontare per raggiungere l'Italia e le diffidenze che devono affrontare una volta raggiunta la loro meta. Alla band torinese è andato il Premio Under 35 di Voci per la Libertà, riservato proprio alla creatività giovanile, organizzato in collaborazione con Mescalina. Terzo semifinalista in gara Erica Boschiero, artista trevigiana che ha già calcato il palco di Voci per la Libertà e che ha presentato “La memoria dell’acqua”, canzone anche questa sul tema dell'emigrazione. A chiudere la parte del concorso gli Amarcord, gruppo fiorentino dalle sonorità elettro pop rock che quest’anno è salito sul prestigioso palco del Primo Maggio: a Voci per la Libertà ha presentato il brano “I nostri discorsi”. Durante la serata c'è stato un momento per ricordare la campagna di Amnesty International sostenuta durante le quattro giornate del festival, “Coraggio”: non bisogna avere paura di difendere i diritti umani né di fermare l'ondata di attacchi contro i difensori dell’uguaglianza tra i popoli. Ospite a fine serata è stato Lele, che dopo essere stato in gara ad “Amici” nel 2015, ha vinto quest'anno Sanremo Giovani nella categoria “Nuove Proposte” con il brano “Ora mai”. Ha alternato, di fronte a molti fan, brani del proprio repetorio e cover. A fine serata la giuria specializzata ha decretato i cinque finalisti che saliranno sul palco stasera domenica 23 luglio, prima della consegna del Premio Amnesty International Italia 2017 a Nada. Questi i nomi: sono Amarcord da Firenze, Elisa Erin Bonomo da Treviso, Nevruz da Modena, Tukurù da Bari e Carlo Valente da Rieti. Hanno presentato la serata Savino Zaba, noto conduttore di Radio2 e Rai1, e Carmen Formenton di Voci per la libertà. La giuria delle semifinali è composta da Michele Lionello, direttore artistico Voci per la Libertà, Riccardo Pozzato, musicista, Giovanni Stefani, Amnesty International, Enrico Deregibus, giornalista, Alessandro Formenti, musicista, promoter e responsabile eventi Doc Live, Letizia Bognanni di Rockit, Gianluca Mura di Radio41, Claudio Agostoni di Radio Popolare, Marta Cagnola di Radio24. Alle 18.30 nel chiosco dei Bagni Bellarosa Serenella la presentazione del libro dello speaker radiofonico e presentatore Savino Zaba, “Parole parole… alla radio”, uno spaccato del mondo radiofonico dagli anni Venti ai giorni nostri, coniugando in modo singolare l’excursus storico del linguaggio radiofonico alle testimonianze delle più famose voci del settore come Linus, Rosaria Renna e Enrico Vaime. La manifestazione, che si concluderà oggi, ospita anche installazioni di arte contemporanea, parte del più ampio programma “Arte per la Libertà”, la rassegna nata in collaborazione con DeltArte che da quest’anno unisce tutta la creatività a favore dei diritti umani: al centro congressi di Piazzale Europa tre installazioni, legate ognuna a suo modo al tema dei diritti umani: “Inalienabile” del collettivo PianoB, “Sos - save our souls” di Achilleas Souras e “Il peso delle parole” di Andrea Dodicianni.
Oggi, domenica, gran finale con i migliori cinque in concorso ed il Premio Amnesty International Italia a Nada. Alle 18.30 nel Centro Congressi in piazzale Europa: incontro pubblico del Premio Amnesty International Italia con Nada e Riccardo Noury. Il Premio Amnesty International Italia nasce dalla volontà dell'Associazione Voci per la Libertà e di Amnesty International Italia con lo scopo di coinvolgere artisti affermati a livello nazionale che abbiano pubblicato una canzone per sensibilizzare il pubblico alla difesa dei diritti umani. Nada, con la sua “Ballata triste”, una canzone che ci parla del terribile problema del femminicidio, è la vincitrice del Premio Amnesty International Italia 2017 come miglior brano sui diritti umani dell'anno precedente. Le parole di Nada: «Non sono molto abituata a ricevere premi e le volte che mi è capitato ho sempre cercato di non esserci, ma il premio di Amnesty International mi fa davvero felice, soprattutto per questa mia canzone così tremendamente attuale. Da donna cerco di intuire, ma non trovo niente da capire in quello che succede troppo spesso alle donne, che purtroppo, e quasi sempre tra le mura domestiche, vengono distrutte da chi dice di amarle. “Ballata Triste” racconta di una giornata apparentemente normale che finisce in tragedia. L’ho scritta un giorno di getto dopo avere sentito per l’ennesima volta l’orrenda storia di un femminicidio. All’inizio non sapevo se registrarla, mi faceva male, ma poi ho pensato che anche in una canzone si possono raccontare sentimenti di ribellione verso situazioni così drammati-che, con la speranza che una voce fra le tante possa suscitare un po’ più di attenzione. Sono convinta che ci dobbiamo educare fin da bambini a superare nella vita le difficoltà del vivere insieme, e imparare che se finisce un amore si deve riuscire ad avere riguardo per l’altro e per il dolore». Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Oggi, domenica, gran finale con i migliori cinque in concorso ed il Premio Amnesty International Italia a Nada. Alle 18.30 nel Centro Congressi in piazzale Europa: incontro pubblico del Premio Amnesty International Italia con Nada e Riccardo Noury. Il Premio Amnesty International Italia nasce dalla volontà dell'Associazione Voci per la Libertà e di Amnesty International Italia con lo scopo di coinvolgere artisti affermati a livello nazionale che abbiano pubblicato una canzone per sensibilizzare il pubblico alla difesa dei diritti umani. Nada, con la sua “Ballata triste”, una canzone che ci parla del terribile problema del femminicidio, è la vincitrice del Premio Amnesty International Italia 2017 come miglior brano sui diritti umani dell'anno precedente. Le parole di Nada: «Non sono molto abituata a ricevere premi e le volte che mi è capitato ho sempre cercato di non esserci, ma il premio di Amnesty International mi fa davvero felice, soprattutto per questa mia canzone così tremendamente attuale. Da donna cerco di intuire, ma non trovo niente da capire in quello che succede troppo spesso alle donne, che purtroppo, e quasi sempre tra le mura domestiche, vengono distrutte da chi dice di amarle. “Ballata Triste” racconta di una giornata apparentemente normale che finisce in tragedia. L’ho scritta un giorno di getto dopo avere sentito per l’ennesima volta l’orrenda storia di un femminicidio. All’inizio non sapevo se registrarla, mi faceva male, ma poi ho pensato che anche in una canzone si possono raccontare sentimenti di ribellione verso situazioni così drammati-che, con la speranza che una voce fra le tante possa suscitare un po’ più di attenzione. Sono convinta che ci dobbiamo educare fin da bambini a superare nella vita le difficoltà del vivere insieme, e imparare che se finisce un amore si deve riuscire ad avere riguardo per l’altro e per il dolore». Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Iscriviti a:
Post (Atom)